7 ottobre 2022 08:50
Martin Brudermüller (nella foto), CEO del gruppo chimico tedesco BASF, è stato rieletto per il secondo mandato biennale alla presidenza di Cefic, la federazione dell'industria chimica europea. Lo ha deciso oggi l'assemblea generale, riunitasi a Bruxelles.
“Sono grato ai membri di Cefic per avermi affidato la guida e il compito di ispirare il nostro settore in tempi molto turbolenti come questi - ha dichiarato Brudermüller -. Ho iniziato il mio primo mandato da Presidente quando la pandemia di Covid-19 imperversava in tutto il mondo. Oggi abbiamo una guerra alle porte dell'Europa e una crisi energetica senza precedenti, che minaccia l'esistenza stessa della produzione industriale europea".
"Per la prima volta da decenni - ha aggiunto -, l'Europa importa più prodotti chimici di quanti ne esporta. E mentre stiamo parlando, molte delle nostre filiere si stanno disgregando: non c'è più spazio per il 'business as usual'. Occorre un'azione politica adeguata e ne abbiamo bisogno rapidamente per salvaguardare la nostra base industriale in Europa".
"Allo stesso tempo, l'industria chimica deve reinventare il modo in cui produce e ciò che produrrà tra meno di 30 anni per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo con una doppia transizione molto sfidante. I prossimi anni saranno uno 'stress test' della resilienza e dell'inventiva del nostro settore. Sarà cruciale, non solo per il nostro settore ma per l'intera economia dell'UE, il Chemicals Transition Pathway, compresa un'adeguata definizione delle priorità e l'adozione di misure normative".
Nato nel 1961 a Stoccarda, in Germania, Martin Brudermüller si è laureato a metà degli anni ’80 in Chimica presso l’Università di Karlsruhe, per poi ottenere due anni più tardi il dottorato nello stesso ateneo e un post-dottorato all’Università della California. Nel 1988 è entrato in BASF dove ha ricoperto funzioni manalgeriali in diverse divisioni, fino a diventare, nel 2015, Vice Chairman of the Board of Executive Directors e Chief Technology Officer (CTO), con responsabilità delle attività Petrochemicals, Monomers, Intermediates, Process Research & Chemical Engineering, Innovation Management, Digitalization in Research & Development, BASF New Business, nonché Corporate Technology & Operational Excellence. Dal 2018 è CEO del gruppo chimico tedesco, carica che affianca a quella di Chief Technology Officer.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.