20 settembre 2022 08:40
La Commissione europea ha dato luce verde alla proposta di acquisizione della società petrolchimica HIP-Petrohemija (HIPP) da parte della compagnia energetica Naftna Industrija Srbije (NIS), entrambe serbe.
La Commissione non ha ritenuto vi fossero rischi per la libera concorrenza dalla fusione dei due gruppi.
L'operazione, annunciata alla fine dell'anno scorso, nasce da un accordo sottoscritto dalle due società e dal Ministero dell'economia, secondo il quale NIS passerà a controllare il 90% di HIPP (contro l'attuale 20,86%) con l'impegno a ricapitalizzarla iniettando 150 milioni di euro e costruire un nuovo impianto per polipropilene da almeno 140mila tonnellate annue entro i prossimi sei anni.
HIP-Petrohemija opera in Serbia con una capacità intorno a 600mila tonnellate annue di prodotti petrolchimici, tra etilene, polietilene e gomme sintetiche, oltre a produrre tubi e raccordi in polietilene.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.