12 luglio 2022 12:24
A quattro anni dalla fondazione, la Polyolefin Circular Economy Platform (PCEP) ha deciso di rivedere gli impegni volontari sulla sostenibilità, anche perché il più importante obiettivo è stato già raggiunto con tre anni di anticipo: portare a 3 milioni di tonnellate la quantità di poliolefine (PO) riciclate da post-consumo incorporata in nuovi prodotti distribuiti sul mercato europeo, contributo al raggiungimento del più ambizioso target di 10 milioni di tonnellate entro il 2025 fissato dalla Commissione europea.
Il nuovo impegno è di riutilizzare in nuovi manufatti, sempre entro il 2025, almeno 4 milioni di tonnellate di poliolefine riciclate post-consumo, il doppio del volume 2016.
Gli altri obiettivi fissati da PCEP al 2030 non sono meno ambiziosi: impiegare almeno il 30% di riciclato post-consumo sul totale delle poliolefine trasformate in Europa (nel 2021 era il 10,5%), riciclare il 60% degli imballaggi poliolefinici raccolti (28% la quota dell'anno scorso) e il 50% dei rifiuti totali a base PO (35,4% nel 2021). Obiettivi che saranno rivisti ogni due anni per allinearli ai risultati raggiunti.
“Stiamo agendo, non sono solo parole - commenta Ton van der Giessen, presidente ad interim del comitato direttivo di PCEP -. Avendo raggiunto il nostro obiettivo più rapidamente del previsto e rivedendo i nostri impegni volontari, stiamo dimostrando che PCEP vuole essere una forza trainante per la transizione del settore verso la circolarità”.
Per il successo dell'iniziativa, la piattaforma europea creata nel 2018 da EuPC, PlasticsEurope e PRE chiede che vengano attivati tre fattori abilitanti: il primo è che tutti i rifiuti poliolefinici post-consumo vengano raccolti insieme ad altri materiali riciclabili e smistati secondo standard che PCEP aiuterà a stabilire. I prodotti e gli imballaggi dovrebbero essere progettati secondo i Design Principles di PCEP, per massimizzare il potenziale di riutilizzo del riciclato e promuovere flussi di polimeri più puri possibile. Infine, chi specifica e decide l'utilizzo dei materiali nel settore pubblico e nelle aziende, dovrebbe dichiarare obiettivo strategico l'incremento del contenuto di poliolefine riciclate nei prodotti.
I responsabili politici europei dovrebbero inoltre supportare gli sforzi dell'industria attraverso la legislazione comunitaria. Ad esempio - afferma PCEP - riconoscendo tutte le forme di riciclo nel conteggio dei tassi di riciclo e negli obiettivi di contenuto riciclato.
Altre misure riguardano lo stanziamento di risorse finanziarie per sostenere lo sviluppo e la validazione di tecnologie che consentano l'impiego di poliolefine riciclate nelle applicazioni a contatto con gli alimenti, senza compromettere la sicurezza alimentare; l'attuazione delle direttive UE sui rifiuti in tutti gli Stati membri entro il 2025; una garanzia che il quadro giuridico incoraggi gli investimenti in innovazione e fornisca il tempo necessario per tradurre questi investimenti in capacità sul campo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.