28 giugno 2022 08:43
Il colosso francese degli pneumatici Michelin aveva già deciso a marzo di sospendere le attività commerciali e produttive in Russia, presso il sito di Davydovo, nonché le sue esportazioni verso il paese in seguito all'invasione dell'Ucraina.
Oggi ha annunciato di voler trasferire al management locale tutti gli assets russi, compreso lo stabilimento che occupa 750 addetti, dove vengono prodotti pneumatici per autovetture e veicoli industriali, destinati principalmente al mercato nazionale. Il gruppo francese ritiene infatti "tecnicamente impossibile" riprendere la produzione, a causa di problemi di approvvigionamento in un perdurante contesto di generale incertezza.
La cessione delle attività avverrà entro la fine del 2022. Michelin sta valutando la possibilità di trasferire il controllo all'attuale management e sta operando per garantire una transizione sostenibile al migliaio di dipendenti russi.
Il sito di Davydovo ha una capacità produttiva annuale compresa tra 1,5 e 2 milioni di pneumatici, principalmente per autovetture, pari all'1% della produzione del gruppo a livello mondiale. Le vendite di Michelin in Russia rappresentano invece il 2% di quelle complessive.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.