18 maggio 2022 08:45
[aggiornato] Il gruppo bergamasco Oldrati, uno dei principali produttori europei di manufatti in gomma, plastica e silicone, ha annunciato un investimento in nuove capacità produttive presso il polo di Adro, in provincia di Brescia, dove sarà costruito un nuovo fabbricato con superficie di 11.000 m² dedicato alla produzione di articoli finiti in gomma e plastica (nella foto il rendering del progetto).
Nel progettare lo stabilimento sono stati considerati i principi dell’ecosostenibilità: l'edificio rispetta le best practices per ottimizzare l’impatto energetico, ridurre il consumo di risorse naturali e sfruttare le energie rinnovabili: sul tetto sarà installato un campo fotovoltaico da quasi un milione di kWh l’anno. Massima considerazione anche al comfort: il fabbricato è pensato per garantire le migliori condizioni di aerazione e illuminazione, evitando pericolosi abbagliamenti sui macchinari; saranno anche allestite nuove aree spogliatoio, centralizzate per tutto il sito.
Parte del Piano di espansione varato nel 2018, l'investimento creerà, una volta entrato a regime, un centinaio di nuovi posti di lavoro, con ricadute positive sul territorio circostante. Il cantiere sarà aperto a breve, con l'obiettivo di completare i lavori a cavallo del nuovo anno, con un minimo impatto sull’operatività del polo produttivo.
Lo stabilimento di Adro, uno degli 11 del gruppo, è destinato a diventare il principale polo produttivo e, a questo fine, sono previsti ulteriori investimenti. Attualmente si estende su una superficie di 35mila metri quadrati coperti.
“Come Gruppo Oldrati abbiamo deciso di portare avanti questo importante investimento anche in un contesto congiunturale particolarmente complesso e con evidenti ripercussioni in tutta la filiera - commenta il CEO della società, Manuel Oldrati (nella foto) -. Crediamo molto nella visione di lungo periodo, per questo portiamo avanti questo investimento con l’idea di anticipare le future tendenze, pensiamo infatti che nei prossimi anni si consoliderà il fenomeno di near-shoring che avrà come conseguenza il rafforzamento delle filiere produttive a livello di blocchi regionali".
"Il nuovo investimento - aggiunge Oldrati - ci dà la possibilità di muoverci d’anticipo ed essere già pronti per soddisfare al meglio le crescenti esigenze dei clienti, offrendo le tecnologie più innovative. Il tutto con uno spirito green e di attenzione all’ambiente".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it