16 maggio 2022 08:45
Il gruppo petrolchimico austriaco OMV ha certificato ISCC Plus la raffineria di Burghausen, in Baviera, dove vengono prodotti etilene e propilene da feedstock rinnovabili, attribuiti mediante bilancio di massa, certificati dall'ottobre dell'anno scorso.
La certificazione è stata estesa a marzo e copre ora anche la produzione di benzene, butadiene e isobutilene, sempre mediante bio-attribuzione.
La certificazione ISCC Plus consente la tracciabilità lungo la filiera di composti ottenuti da materie prime biobased o da riciclo chimico introdotte in un punto qualsiasi del processo di produzione - solitamente nel cracking - e poi attribuite a fini ambientali a singoli lotti, con un sistema di custodia che verifica la corrispondenza tra input e output.
Alla fine dell'anno scorso, a Burghausen è stato prodotto il primo lotto di etilene rinnovabile certificato ISCC Plus. Nel processo, la nafta alimentata allo steam cracker è stata sostituita con biomassa di seconda generazione, con un risparmio di circa il 50% delle emissioni di gas serra (GHG) rispetto all'utilizzo di materie prime fossili.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.