13 maggio 2022 11:57
Cinquecento milioni di dollari per investimenti dedicati a iniziative per rimuovere i rifiuti plastici dall'ambiente, aumentare il riciclo e guidare la transizione delle materie plastiche verso un'economia circolare. É il progetto, in forma di fondo di investimento ambientale, lanciato dalla The Alliance to End Plastic Waste insieme con la finanziaria svizzera Lombard Odier Investment Managers (LOIM).
Gestito da LOIM, il fondo si propone di raccogliere mezzo miliardo di dollari da investitori istituzionali, tra i quali spicca The Alliance to End Plastic Waste, organizzazione non-profit creata tre anni fa e aperta a tutte le aziende che producono, vendono utilizzano, trasformano, raccolgono e riciclano materie plastiche (leggi articolo). L'obiettivo è generare un impatto ambientale, sociale ed economico positivo senza dimenticare i rendimenti finanziari per gli investitori.
Il fondo supporterà progetti su temi chiave che possono contribuire direttamente alla circolarità della plastica e accelerare sviluppi nella gestione dei rifiuti (sia a monte che a valle), comprese le infrastrutture di raccolta e selezione, impianti di riciclo tecnologicamente avanzati , interventi di ecodesign dei prodotti per aumentare la durabilità, il riutilizzo e la riciclabilità. Punterà anche a promuovere l'innovazione nella chimica e nella produzione di materie plastiche, volta a semplificare o facilitare il trattamento a fine vita dei rifiuti.
Nell'ambito del fondo, The Alliance to End Plastic Waste fungerà da consulente tecnico attraverso un team di esperti che forniranno il loro know-how in tema di fattibilità tecnica e commerciale, scalabilità delle soluzioni per la circolarità della plastica, nonché su tecnologie e infrastrutture per la gestione dei rifiuti.
“Il nostro obiettivo in questo progetto - spiega Jacob Duer, Presidente e CEO di The Alliance to End Plastic Waste (nella foto) - è favorire la crescita degli investimenti in soluzioni che possono aiutare a porre fine al problema dei rifiuti plastici e contribuire a un'economia circolare. La strategia è sfruttare l'intelligenza collettiva della filiera della plastica e collegarla al mercato dei capitali, scalando verso l'alto le soluzioni necessarie. Sono fiducioso che ciò contribuirà a focalizzare l'attenzione del mercato finanziario sulle opportunità di investimento che si aprono in questo settore e aiuterà a catalizzare molteplici fonti di finanziamento verso investimenti in soluzioni circolari per i rifiuti di plastica".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
La gamma di additivi funzionali Luvobatch di Lehvoss viene costantemente aggiornata per seguire le evoluzioni del settore, con incursioni nel dominio dell'economia circolare. Attività potenziata con i...
Il masterbatch multicolore SunChill di Ampacet riduce l'accumulo di calore nei manufatti in plastica scura esposti alla luce del sole. É quindi la soluzione ideale per colorare pavimentazioni o comple...