13 maggio 2022 08:43
Gli organizzatori di JEC World, manifestazione internazionale dedicata all'industria dei materiali compositi, si dichiarano soddisfatti dell'edizione che si è chiusa il 5 maggio scorso a Parigi, tornata in presenza dopo il doppio annullamento causato dalla pandemia di SARS-Cov-2 nel 2020 e 2021 .
Nei tre giorni dell'evento sono stati registrati ai varchi 32mila visitatori provenienti da 115 paesi, pur con molte defezioni dall'Asia a causa delle difficoltà di spostamento dovute alla recrudescenza pandemica. Chi non ha potuto partecipare in presenza, aveva comunque la possibilità di seguire alcuni eventi attraverso la piattaforma JEC World Connect.
Quest'anno gli espositori erano oltre 1.200, distribuiti sui 26 padiglioni del centro fieristico Paris Nord Villepinte. Secondo gli organizzatori, nel corso di JEC World 2022 sono stati presentati 500 nuovi prodotti o servizi inerenti il mondo dei compositi, confermando la centralità della manifestazione a livello internazionale.
Nel corso della fiera sono stati anche annunciati i vincitori dei concorsi JEC Composites Innovation Awards e JEC Composites Startup Booster, quest'ultimo riservato alle start-up.
Sono già state fissate le date delle prossime due edizioni: nel 2023 il JEC World si terrà dal 25 al 27 aprile, mentre nel 2024 l'appuntamento è dal 5 al 7 marzo, sempre presso il quartiere espositivo di Paris Nord Villepinte.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.