13 maggio 2022 08:47
Dopo aver avviato nei giorni scorsi in Indonesia un nuovo impianto per la produzione di bioplastiche a base di PHA (leggi articolo), CJ BIO ha fornito qualche dettaglio sulle sue politiche commerciali.
Il poli-idrossi-alcanoato sarà distribuito dal gruppo sudcoreano CJ CheilJedang ( di cui CJ BIO è una divisone) con il marchio Phact (contrazione di PHa e Act): il primo grado, battezzato PHACT A1000P, sarà un PHA amorfo che l'azienda rivendica come l'unico oggi disponibile sul mercato, dove sono invece presenti forme cristalline o semicristalline.
L'ambito applicativo sarà la modifica di altri polimeri e biopolimeri compostabili al fine di migliorarne le caratteristiche funzionali, come la biodegradazione, oltre alla lavorabilità, con imballaggio e agricoltura come principali mercati di riferimento. Una delle applicazioni più promettenti, afferma CJ BIO, è la modifica dell'acido polilattico (PLA) per accelerarne il compostaggio; l'aggiunta di PHA amorfo a questa bioplastica apporterebbe anche benefici alle proprietà meccaniche, come tenacità e duttilità, senza pregiudicare la trasparenza.
Il PHA si ottiene dalla fermentazione di zuccheri provenienti da piante come canna da zucchero, tapioca, mais e biomassa cellulosica. É stato certificato biodegradabile e compostabile in impianti industriali, nel suolo (compostaggio domestico) e in ambiente marino.
Con l'avvio dell'impianto di Pasuruan, in Indonesia, CJ BIO dispone di una capacità nominale pari a 5.000 tonnellate annue di PHA.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.