4 maggio 2022 08:45
La società di consulenza tedesca ecoprog ha pubblicato uno studio di mercato sul riciclo chimico di materie plastiche aggiornato al 2021 ("Trend Study – Chemical Recycling"), che riguarda oltre 90 progetti in diverse fasi di sviluppo a livello mondiale e una ventina di impianti già in funzione.
Il report considera tutte le informazioni disponibili, tra cui capacità produttive, materiali trattati e tecnologie di processo. Vengono anche analizzati il mercato di riferimento e i principali competitor. Insieme allo studio (che costa circa 2.000 euro + Iva) viene fornito anche un aggiornamento mensile sui nuovi progetti e quelli in corso di realizzazione, con validità di 12 mesi dall'acquisto.
Il riciclo chimico promette grandi opportunità per il recupero di rifiuti plastici che non possono essere trattati mediante riciclo meccanico e che sono quindi destinati a discarica o termovalorizzazione, ottenendo materie prime con le quali si possono ottenere resine con caratteristiche e prestazioni pari al vergine. C'è anche chi critica questo approccio, ritenendolo poco sostenibile in termini di consumi di energia ed emissioni di CO2; alcuni temono che i flussi di rifiuti possano essere deviati dal riciclo meccanico per essere avviati agli impianti di riciclo chimico.
I ricercatori di ecoprog hanno censito una ventina di impianti in funzione in tutto il mondo, in gran parte non operanti su scala industriale, ma allo stadio pilota o dimostrativi. Molti di più sono i progetti annunciati, oltre 90 alla fine dell'anno scorso, la maggior parte dei quali in Europa. Una accelerazione potrebbe verificarsi con l'inserimento del riciclo chimico nella gerarchia dei rifiuti, come potrebbe presto avvenire in Germania.
ecoprog è una società di consulenza specializzata sui tempi ambientali ed energetici. Elabora indagini di mercato e studi di fattibilità economica, esegue interventi di due diligence commerciale e analisi dei flussi di materiali.
Per informazioni: Trend Study Chemical Recycling
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.