14 aprile 2022 10:16
Toyoda Gosei ha messo a punto un nuovo materiale composito per applicazioni automotive con matrice termoplastica e rinforzo in nanofibre di cellulosa (CNF); l'obiettivo è di ridurre sia l'impronta di carbonio dei componenti, sia l'utilizzo di materie prime fossili.
Tre sono i benefici evidenziati dal gruppo giapponese: il primo riguarda la possibilità di produrre componenti più sottili o in espanso, considerato che la nanofibra di cellulosa - se utilizzata in combinazione con plastiche o elastomeri - è leggera (solo un quinto rispetto all'acciaio) e resistente (5 volte più dell'acciaio); ciò riduce il peso e i consumi delle autovetture.
Un secondo aspetto riguarda il riciclo a fine vita: il materiale riprocessato mantiene buona parte delle sue proprietà meccaniche. Infine - sottolinea Toyoda Gosei - il rinforzo non incrementa la quantità di CO2, assorbita dalla pianta nel suo ciclo di crescita, anche in caso di termovalorizzazione.
Il compound sviluppato per applicazioni di interni auto (montanti e portaoggetti) o carrozzeria prevede una matrice in polipropilene con un rinforzo al 20% di nanofibre di cellulosa. Per aumentare la resistenza all'impatto - punto debole di questo composito - i ricercatori hanno lavorato sulla formulazione.
.© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...