13 aprile 2022 08:43
In base ad un accordo stipulato con il consorzio Coripet, Coop Lombardia ha iniziato a installare eco-compattatori per la raccolta delle bottiglie PET post-consumo, partendo da due punti vendita a Como e a Monza. La raccolta è finalizzata al riciclo “bottle to bottle”, ovvero a recuperare il PET delle bottiglie per generare rPET da riutilizzare nella stessa applicazione e chiudere così il cerchio.
Utilizzando l’app Coripet, scaricabile su smartphones, i soci Coop possono accedere alla macchina "mangia plastica" e inserire le bottiglie vuote, non schiacciate, con tappo, etichetta e codice a barre leggibile, guadagnando in questo modo punti che danno diritto a buoni sconto sulla spesa.
“L’avvio della partnership con COOP Lombardia segna un ulteriore passo importante per il consorzio, in quanto un altro attore di primo piano della GDO in Italia si unisce e condivide il nostro progetto di economia circolare - commenta Corrado Dentis, presidente di Coripet -. All’interno di questo progetto il cittadino è il vero protagonista della nostra visione e della nostra mission, in quanto ha sempre più consapevolezza che con un semplice gesto, quale è quello di avviare a riciclo le bottigliette in PET, aiuta l’ambiente e risparmia sul carrello della spesa”.
Il recupero differenziato delle bottiglie si allinea ai requisiti della direttiva SUP, che disciplina in modo specifico il fine vita di questi imballaggi e, per la prima volta, indica obiettivi non solo di raccolta, ma anche di utilizzo dell’rPET nella produzione di nuove bottiglie. Secondo Coripet, sono due gli obiettivi sfidanti per il sistema Italia: entro il 2025 i territori dovranno raccogliere almeno il 77% di bottiglie in PET post-consumo e il 90% nel 2030. Contestualmente, chi utilizza questi contenitori per vendere i propri prodotti avrà l’obbligo di produrli con almeno il 25% di PET riciclato entro il 2025 e il 30% nel 2030.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.