23 marzo 2022 08:42
Assocompositi ha pubblicato un'agile guida per illustrare a un pubblico di non esperti le potenzialità legate alla circolarità dei materiali compositi, aspetto talvolta misconosciuto anche dagli operatori del settore. Si tratta di un supporto tecnico al Position Paper sulla circolarità dei materiali compositi pubblicato dall'associazione all'inizio di quest'anno (leggi articolo).
Intitolato “Circolarità dei materiali compositi: una guida per neofiti”, il documento in PDF è liberamente scaricabile dal sito di Assocompositi (Clicca QUI).
Si apre con una descrizione del contesto di riferimento, per poi illustrare le prospettive legate al riciclo dei materiali e alla progettazione dei sistemi.
Nei capitoli successivi vengono descritti gli approcci che gli operatori del settore possono adottare per rendere più efficace il fine vita dei prodotti in materiale composito, sviluppando sinergie tra aziende, associazioni ed istituzioni con l’obiettivo di “chiudere il ciclo” del materiale.
In Appendice viene riportata una sintesi delle normative nazionali ed europee sulla gestione dei rifiuti e sulle possibilità di cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste).
Vedi anche: Circolarità dei materiali compositi: una guida per neofiti (PDF)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consapevole.
Questi sono i volti del consorzio che si occupa di raccolta, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in plastica provenienti da superficie privata.