La cautela imposta dalla coda pandemica, non ancora debellata, ha spinto VinylPlus a organizzare anche quest'anno online l'annuale appuntamento del VinylPlus Sustainability Forum (VSF2022), che avrebbe dovuto tenersi Firenze, il 24 e 25 maggio di quest'anno. Decisione presa non alla leggera dagli organizzatori, anche alla luce delle difficoltà di organizzare con serenità viaggi e spostamenti internazionali.
L'evento che riunisce i partecipanti al programma volontario VinylPlus per la sostenibilità nell'industria del PVC si terrà così in modalità virtuale il 25 maggio 2022.
L'incontro darà anche avvio al nuovo programma decennale VinylPlus 2030, i cui obiettivi erano stati annunciati l'anno scorso (leggi articolo). Si tratta di tre percorsi, dodici aree di azione e 39 obiettivi specifici che l'industria europea del PVC perseguirà per continuare a migliorare le prestazioni in termini di sostenibilità.
Il programma resta immutato: oltre all'Assemblea generale di VinylPlus, si parlerà di mercato e si analizzeranno gli scenari politici e normativi, senza dimenticare le politiche energetiche dell'Europa e la disponibilità di materie prime, anche rinnovabili. Confermata la cerimonia di premiazione del Product Label Award.
L'edizione 2021 si era tenuta in forma ibrida a Bruxelles, alla presenza di 530 partecipanti di 44 diversi paesi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.