2 marzo 2022 08:41
Il gruppo chimico tedesco BASF ha deciso di donare un milione di euro per aiuti umanitari all'Ucraina, dove profughi e sfollati sono ormai centinaia di migliaia. L'importo sarà devoluto alla Croce Rossa tedesca per aiuti di emergenza alla popolazione.
Inoltre, numerosi dipendenti del gruppo tedesco, in ogni parte del mondo, hanno manifestato la volontà di effettuare donazioni. BASF ha deciso di raddoppiare l'importo così raccolto, in aggiunta al milione di euro già stanziato per gli aiuti umanitari.
“C'è una guerra in corso in Ucraina - ha spiegato Martin Brudermüller, CEO di BASF -. La sofferenza per la popolazione civile nel paese è immensa. Vogliamo aiutare queste persone e per questo abbiamo deciso rapidamente di fornire questo sostegno all'emergenza".
La Croce Rossa tedesca sta supportando la Croce Rossa ucraina nei soccorsi alla popolazione fornendo beni di prima necessità alle persone che vivono in Ucraina e a quelle che stanno affluendo nei paesi vicini: cibo, vestiti, kit igienici, ma anche attrezzature per la comunicazione, come i dispositivi di ricarica per i telefoni cellulari.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.