28 febbraio 2022 08:50
BASF ha chiuso l'esercizio 2021 con una forte crescita del fatturato e dei margini: il primo è aumentato del +33% a 78,6 miliardi di euro, mentre l'utile operativo netto (Ebit prima delle poste speciali) è più raddoppiato rispetto al 2020, raggiungendo 7,8 miliardi di euro, trainato soprattutto dai segmenti Chemicals e Materials.
Per quanto concerne le vendite, si tratta di una crescita rilevante anche rispetto all'esercizio 2019 (59,3 miliardi di euro), mentre l'Ebit risulta superiore del 67% rispetto ai livelli pre-Covid.
Le vendite del raggruppamento Chemicals sono ammontate l'anno scorso a 13,6 miliardi di euro, contro gli 8,1 miliardi dell'anno precedente, mentrenel caso di Materials sono aumentate da 10,7 a 15,2 miliardi di euro.
Per l'anno in corso, BASF stima un fatturato tra 74 e 77 miliardi di euro, mentre l'Ebit potrebbe attestarsi a un valore compreso tra 6,6 miliardi e 7,2 miliardi di euro.
“Il 2021 è stato un anno significativo e di successo per BASF - commenta Martin Brudermüller, CEO del gruppo chimico tedesco (nella foto) -. Abbiamo aumentato i prezzi di vendita del +25% e i volumi del +11% e tutti i segmenti hanno messo a segno una crescita”.
In controtendenza rispetto all'andamento generale solo le attività legate al settore automotive, che hanno contribuito negativamente ai risultati 2021, a causa della carenza di semiconduttori.
Inoltre - afferma BASF - il rialzo dei prezzi delle materie prime, dell'energia e dei trasporti - soprattutto nel quarto trimestre - hanno gravato sull'andamento della redditività in tutti i segmenti. Nei siti europei del gruppo, il maggior prezzo del gas naturale nel 2021 ha comportato costi per 1,5 miliardi di euro, di cui 800 milioni solo nel quarto trimestre.
“Nei prossimi mesi adegueremo i nostri prezzi a causa del significativo rialzo dei costi delle materie prime e per migliorare i nostri margini nelle attività a valle", annuncia Brudermüller, secondo cui "le procedure di tariffazione consolidate in queste attività determinano, infatti, un ritardo nel trasferimento dei costi".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.