28 gennaio 2022 11:50
Assobioplastiche, associazione della filiera italiana delle plastiche compostabili, prende posizione sul recepimento nel nostro paese della Direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, meglio nota come Direttiva SUP.
Come noto, il nostro Governo ha deciso di escludere - seppure a determinate condizioni (leggi articolo) - la plastica biodegradabile e compostabile dal divieto all'immissione sul mercato per gli articoli riportati nella parte B dell'allegato, ovvero piatti e posate (ma non i bicchieri), cannucce, agitatori per bevande, aste per palloncini, bastoncini cotonati e alcune tipologie di contenitori in polistirene espanso. Decisione che non è però piaciuta a Bruxelles, secondo quanto si evince dal parere circostanziato inviato dalla Commissione europea ai ministeri competenti (leggi articolo), che equivale ad una bocciatura del provvedimento.
Assobioplastiche - si legge nella nota - condivide l’obiettivo di riduzione dei prodotti monouso, indipendentemente dal materiale impiegato per la loro realizzazione. Ritiene tuttavia che non sia possibile eliminare in modo assoluto i prodotti monouso, soprattutto quelli destinati a venire a contatto con gli alimenti.
Partendo a queste premesse, Assobioplastiche sostiene che debba essere autorizzato "l’utilizzo dei manufatti biodegradabili e compostabili recuperabili assieme agli alimenti con cui sono destinati a entrare in contatto, evitando ai cittadini e ai gestori di dover separare gli uni dagli altri in fase di raccolta e riciclo". A questo proposito, ricorda che il nostro paese vanta "un consolidato ed efficace sistema di trattamento dei materiali biodegradabili in grado di gestire questi flussi garantendone il recupero presso gli impianti dedicati alla frazione organica". Lo stesso vale per i prodotti in carta accoppiata con bioplastica, quando certificati compostabili EN 13432.
In conclusione, Assobioplastiche auspica che il Governo italiano persegua la strada già imboccata nell’interlocuzione con la Commissione europea sul recepimento della direttiva SUP.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com