26 gennaio 2022 12:44
Il Ministero per lo Sviluppo economico ha finalmente sbloccato 750 milioni di euro destinati al sostegno degli investimenti industriali finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare coerenti con gli ambiti di interventi del “Green new deal italiano”, misura introdotta con la Legge di bilancio 2020 e fino ad oggi rimasta congelata in mancanza del decreto attuativo. Questo è stato firmato nei giorni scorsi dal Ministro Giorgetti ed è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale; un successivo provvedimento ministeriale indicherà i termini e le modalità di presentazione delle domande da parte delle imprese.
Il provvedimento stanzia 600 milioni di euro in forma di finanziamento agevolato a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese della Cassa depositi e prestiti, e ulteriori 150 milioni per contributi a fondo perduto, a valere sul Fondo crescita sostenibile.
Possono richiedere l’incentivo - in forma di agevolazioni finanziarie e contributi a fondo perduto - le imprese di qualsiasi dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, e che presentano progetti - anche in forma congiunta tra loro - di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi, servizi o al notevole loro miglioramento, con particolare riguardo agli obiettivi di: decarbonizzazione dell’economia; economia circolare; riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi; rigenerazione urbana; turismo sostenibile; adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico.
I progetti devono prevedere spese e costi ammissibili tra 3 e 40 milioni di euro, essere realizzati sul territorio nazionale, avere una durata da 12 a 36 mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni al ministero dello Sviluppo economico.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.