19 novembre 2021 08:49
Cambia la sede di Mecspe - quest'anno a Bologna dal 23 al 25 novembre - ma Materioteca continua a curare la 'piazza' dedicata alla Progettazione e Design, in questa edizione all'insegna dello slogan “Blue is the new green”; tema ispirato ai principi della “Blue economy” enunciati dal think tank ZERI (Zero Emissioni Ricerca e Iniziative) una ventina di anni fa, con lo scopo di conseguire una maggiore sostenibilità attraverso soluzioni creative basate sulla scienza.
Il punto di partenza è che in natura i rifiuti non esistono e i settori produttivi devono imparare a imitarla attraverso innovazione e ricerca scientifica. Ogni residuo di un determinato processo deve diventare materia prima per un altro processo e bisogna produrre di più con meno risorse.
I prodotti esposti nello spazio allestito da Materioteca spaziano dalla tecnologia al design. Alcuni sono stati già mostrati in precedenti iniziative, altri sono inediti.
Si parte dal produttore di lastre acriliche Madreperla (foto a sinistra), che in Fiera propone esempi di semilavorati e oggetti di design ottenuti con PMMA (polimetilmetacrilato) riciclato per via chimica, mediante depolimerizzazione, nell'ambito del piano di sostenibilità Green Cast avviato sei anni fa. La gamma comprende colori lucidi, versioni per le luci led, reticolati, lastre con un lato matt o con due lati satinati, ai quali si aggiungono i prodotti personalizzati e quelli metallizzati.
Italmatch Chemicals presenterà la tecnologia RecoPhos, che permette di produrre fosforo elementare, della qualità più pura, partendo da flussi di rifiuti come le ceneri dei fanghi di depurazione, in alternativa alla produzione tradizionale da fosfati minerali estrattivi.
La società genovese sta anche sviluppando prodotti innovativi contenenti fosforo, per la produzione di batterie a elettroliti solidi.
Specializzata in prodotti per il settore florovivaistico, TeraPlast (foto a destra) porterà esempi di articoli in plastica riciclata post-consumo da raccolta urbana differenziata (certificati “Plastica Seconda Vita”), contraddistinti dal marchio Tera. Una linea dal design curato, dato che i contenitori per le piante vengono sempre più percepiti come oggetti d’arredamento.
Erano già stati al centro della mostra Fuori di design, tenutasi a Milano lo scorso settembre (leggi articolo) - e verranno riproposti alla kermesse bolognese -, i prodotti ottenuti dal riutilizzo creativo dei copertoni usati delle biciclette (Cycled), gli oggetti stampati in 3D da Direct3D, con una tecnologia FDM che parte da granulo e la lampada realizzata da Krill Design mediante stampa digitale di un materiale basato su bucce d’arancia e biopolimero (nella foto). Saranno mostrati anche TrialSystem, un rivestimento di pali per la segnaletica interattiva, nonché le borse disegnate da Tekoa Milano Ana Pace, pezzi unici fatti a mano con materiali di recupero.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.