6 settembre 2021 08:46
Il gruppo giapponese Polyplastics costruirà un nuovo impianto per la produzione di polimeri a cristalli liquidi (LCP) a Taiwan, presso il sito di Kaohsiung, gestito da Polyplastics Taiwan (PTW), dove è già in funzione una linea di compounding.
In questo modo, la filiale taiwanese integrerà a monte, con il polimero, la produzione di specialità.
Nelle intenzioni di Polyplastics, la nuova unità avrà una capacità di polimerizzazione pari a 5.000 tonnellate annue, che si aggiungeranno alle 15.000 t/a già disponibili nell'impianto di Fuji, in Giappone, utilizzate da PTW nella formulazione di compound in base alle esigenze dei clienti.
Nei piani del gruppo asiatico c'è una ulteriore espansione della produzione a Taiwan, fino a raggiungere una capacità complessiva pari a 25mila t/a.
Resistenti alle alte temperature, i polimeri a cristalli liquidi sono materiali a elevate prestazioni utilizzati prevalentemente in applicazioni high-tech nei settori delle telecomunicazioni, IoT, elettronica di consumo e mobilità elettrica. Mercati che registrano rilevanti tassi di crescita della domanda, in particolare in relazione allo sviluppo delle reti 5G.
All'inizio dell'anno, anche Celanese ha annunciato di voler avviare un nuovo impianto commerciale in Cina per la produzione di polimeri a cristalli liquidi commercializzati con i marchi Vectra e Zenite (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.