6 settembre 2021 08:50
I carrelli portaspesa tipo trolley possono essere meno sostenibili dei sacchetti di plastica? Sembrerebbe di sì, secondo uno studio condotto dall'associazione dei consumatori belga Test-Achats (visionabile QUI).
In base ad un'analisi di LCA, infatti, l'utilizzo di metallo, plastica ed energia per produrre i carrelli - esaminando l'intero ciclo di vita del prodotto - richiede 709 utilizzi per compensare l'impatto ambientale, contro i due impieghi di un sacchetto riutilizzabile in polietilene (LDPE) - uno solo se la plastica proviene da riciclo (rLDPE) - acquistabile alla cassa del supermercato.
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
A GreenPlast il costruttore di presse a iniezione BMB illustrerà il ruolo delle macchine serie eKW full-electric nella trasformazione di resine compostabili per uso alimentare.
Il gruppo trevigiano non solo produce compound termoplastici formulati con materiali rigenerati, ma si occupa anche di riciclare gli sfridi industriali dei clienti con un approccio basato sulla respon...