6 settembre 2021 08:50
I carrelli portaspesa tipo trolley possono essere meno sostenibili dei sacchetti di plastica? Sembrerebbe di sì, secondo uno studio condotto dall'associazione dei consumatori belga Test-Achats (visionabile QUI).
In base ad un'analisi di LCA, infatti, l'utilizzo di metallo, plastica ed energia per produrre i carrelli - esaminando l'intero ciclo di vita del prodotto - richiede 709 utilizzi per compensare l'impatto ambientale, contro i due impieghi di un sacchetto riutilizzabile in polietilene (LDPE) - uno solo se la plastica proviene da riciclo (rLDPE) - acquistabile alla cassa del supermercato.
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.