19 luglio 2021 08:35
Il gruppo belga Solvay ha messo a punto Fenotiazina LVT 2330, nuova generazione di inibitori 'shortstop' formulata per prevenire la polimerizzazione incontrollata di acidi acrilici e metacrilici, esteri e altri monomeri in impianti di stoccaggio di materiale sfuso, serbatoi di trasporto e contenitori.
La polimerizzazione precoce è potenzialmente pericolosa poiché la reazione diventa incontrollabile e il calore che si genera può innescare incendi, esplosioni, o la rottura di contenitori chiusi per stoccaggio e trasporto.
Parte della linea di solventi Solvay per applicazioni industriali, Fenotiazina LVT 2330 contiene una soluzione liquida attiva di PTZ al 30%, disciolta nel solvente Rhodiasolv Polarclean HSP1; viene proposta come alternativa all'N-metil-2-pirrolidone (NMP), impiegato negli Stati Uniti e nell'UE come solvente per inibitori shortstop, ma considerato una sostanza estremamente rischiosa (SVHC) ai sensi delle normative Reach.
Il nuovo inibitore - afferma Solvay - è più sicuro da maneggiare rispetto ad altre soluzioni contenenti NMP e ha anche un punto di congelamento più basso, caratteristica molto vantaggiosa per gli impianti e per il trasporto nei climi più freddi. Inoltre, l'alta concentrazione di PTZ attivo nella Fenotiazina LVT 2330 permette l’impiego e lo stoccaggio di questo shortstop sia nelle grandi che nelle piccole installazioni.
"Vediamo un grande potenziale di mercato per questo innovativo inibitore shortstop con solvente non tossico e non volatile per i mercati degli acrilici in Nord America e in Europa, dove l’industria e le autorità sono sempre più sensibili alle criticità legate alla tossicità chimica - commenta Lars Fischer, Worldwide Technical Market Manager di Solvay -. Tuttavia, il più grande potenziale si trova in Asia laddove gli inibitori shortstop non erano in precedenza obbligatori e solo recentemente sono stati più ampiamente accettati e utilizzati per contribuire a ridurre il rischio di incidenti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il gruppo trevigiano non solo produce compound termoplastici formulati con materiali rigenerati, ma si occupa anche di riciclare gli sfridi industriali dei clienti con un approccio basato sulla respon...
La gamma di additivi funzionali Luvobatch di Lehvoss viene costantemente aggiornata per seguire le evoluzioni del settore, con incursioni nel dominio dell'economia circolare. Attività potenziata con i...