Protolabs, fornitore di prototipi e pezzi in plastica su misura in piccole serie, ha lanciato il nuovo servizio per il controllo di qualità “
Critical to Quality” (CTQ) dedicato allo
stampaggio ad iniezione on-demand, partendo dai file CAD dei clienti.
Il processo sfrutta la piattaforma software di Protolabs, che genera un thread digitale non appena viene caricato il file CAD nel sistema. A questo punto, il cliente deve semplicemente inviare una stampa del proprio modello evidenziando con
cerchi rossi fino a
cinque caratteristiche le cui dimensioni e tolleranze sono ritenute
critiche. Si può anche cerchiare di blu le caratteristiche che si desidera vengano misurate, anche se non si tratta di parti critiche.
I tecnici Protolabs esaminano il modello e inviano per e-mail una
Dichiarazione di Ispezione indicando se le caratteristiche evidenziate come critiche presentano problemi di
tolleranza o
stampabilità e, in questo caso, il cliente dovrà contattare Protolabs per concordare i provvedimenti adottare.
In assenza di problemi, Protolabs elabora l'ordine per rispettare i tempi di consegna del cliente, senza ritardi.

Dopo aver completato l'attrezzaggio dello stampo, Protolabs ispeziona i primi
tre componenti stampati, utilizzando una macchina di misura a coordinate (
CMM): in base alle caratteristiche critiche evidenziate nel CAD fornisce al cliente un rapporto FAI (
First Article Inspection).
Allo stesso modo, verranno successivamente analizzati
altri 30 pezzi, prelevati dalla linea a intervalli regolari, per elaborare un rapporto di ispezione
CTQ.
"Questo servizio può fare un'enorme differenza nei tempi di sviluppo dei prodotti - sostiene l'azienda americana -, con un
risparmio di
giorni e, in alcuni casi, di
settimane. Siamo in grado di completare gli ordini dei clienti dal caricamento del file CAD, passando dalla progettazione, all’analisi di fattibilità e al calcolo del preventivo, per arrivare alla consegna di pezzi garantiti CTQ in appena un giorno, laddove la maggior parte degli altri fornitori impiega invece settimane".