6 luglio 2021 09:13
Cinque associazioni europee del PET, beverage e riciclo - Unesda, CPME, NMWE, Petcore Europe e Plastics Recyclers Europe - si appellano alla Commissione europea, attraverso il primo vicepresidente Frans Timmermans, affinché acceleri il processo autorizzativo dei processi di riciclo per il PET destinato ad applicazioni a contatto con alimenti. Un analogo appello, che non ha avuto evidentemente risposta, era stato lanciato lo scorso aprile (leggi articolo).
Secondo il Regolamento 282/2008, per poter essere utilizzato in applicazioni alimentari, l'rPET deve provenire da impianti di riciclo autorizzati dalla Commissione previa valutazione positiva da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
Secondo i firmatari dell'appello, almeno 150 processi per il riciclo di PET di grado alimentare hanno già ottenuto il parere positivo da EFSA, ma attendono da tempo l'approvazione finale della Commissione.
Considerando le imposizioni sul contenuto riciclato nelle bottiglie per bevande in PET, ai sensi della Direttiva sulla plastica monouso (SUP) e di quella su imballaggi e rifiuti di imballaggio - si legge in una nota -, gli attuali ritardi nella concessione delle autorizzazioni rappresentano un grave collo di bottiglia per l'industria, ostacolando le ambizioni del Green Deal UE e intralciando il passaggio da una proposta politica a una vera economia circolare per la plastica.
Secondo le cinque associazioni, oltre 600.000 tonnellate di capacità installata sarebbero inattive, mettendo 35 impianti di riciclo europei in una difficile situazione finanziaria.
Inoltre, la visione della Commissione sulla circolarità della plastica e l'obiettivo di raggiungere 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata da utilizzare ogni anno nei prodotti finali viene messa a repentaglio da questo ritardo. "L'industria del PET a contatto con gli alimenti, uno dei principali settori che contribuiscono a questo obiettivo, deve essere sostenuta da un ambiente normativo pienamente funzionante che fornisca certezza giuridica e promuova gli investimenti", sostengono i firmatari.
CPME (Committee of PET Manufacturers Europe) rappresenta a livello europeo i produttori di PTA e PET, mentre Natural Mineral Waters Europe (NMWE) e Unesda Soft Drinks Europe rispettivamente i produttori di acque minerali e bevande analcoliche. Petcore Europe associa le aziende della filiera del PET, mentre Plastics Recyclers Europe (PRE) rappresenta i riciclatori di materie plastiche.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Il gruppo trevigiano non solo produce compound termoplastici formulati con materiali rigenerati, ma si occupa anche di riciclare gli sfridi industriali dei clienti con un approccio basato sulla respon...
La gamma di additivi funzionali Luvobatch di Lehvoss viene costantemente aggiornata per seguire le evoluzioni del settore, con incursioni nel dominio dell'economia circolare. Attività potenziata con i...