30 giugno 2021 10:12
Un nuovo operatore nel settore del recupero e riciclo di rifiuti con 150 milioni di euro di fatturato e 330 mila tonnellate di rifiuti trattati, Interseroh TSR Italia, è appena nato dalla fusione tra Interseroh Service Italia (parte del gruppo tedesco Alba) e Remedia TSR (Tecnologie e Servizi per il Riciclo). La fusione, operativa dal 1° giugno scorso, segue l’ingresso, avvenuto tre anni fa, di Interseroh Austria in Remedia TSR (società di servizi del Consorzio Remedia, attivo nel recupero di RAEE), prima con il 40% e successivamente arrivando a detenere l'80% del capitale.
La nuova società, parte del Gruppo Alba, è una piattaforma di aggregazione di servizi che opera a 360 gradi, dalla consulenza alla fornitura di soluzioni “zero waste” e servizi integrati ambientali per gestire il ritiro, trasporto e riciclo delle materie da destinare al riutilizzo, dai rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) all'imballaggio.
Acquista e vende diverse tipologie di rifiuti e materiali con l’obiettivo di avviarli a riciclo sul territorio nazionale ed internazionale.
Con oltre 70 dipendenti, Interseroh TSR Italia ha i propri uffici a Milano. Opera attraverso un network presente su tutto il territorio nazionale forte di 150 impianti di stoccaggio e trattamento specializzati nel riciclo, oltre 300 operatori logistici e un parco di 8 mila veicoli.
“Questa realtà – spiega Augusto Zumbo, Co-Managing Director di Interseroh TSR Italia – nasce per affrontare la sfida di sostenere la crescita economica del paese attraverso il riciclo delle materie e l’estensione del loro ciclo di vita. Siamo in linea con la transizione ecologica intrapresa dal Governo e con gli obiettivi del piano di ripresa economica Next Generation EU per un’Europa più ecologica”.
“Attraverso le politiche per la transizione ecologica intraprese a livello europeo e nazionale - aggiunge Roberto Magnaghi, Co-Managing Director della nuova società - abbiamo un’opportunità unica per accelerare la transizione dei Paesi europei verso un’economia climaticamente neutra. Abbiamo pertanto bisogno di adottare nuovi modelli ecosostenibili. Per questo l’innovazione, per tutte le aziende e le organizzazioni, è la chiave di volta del processo di trasformazione del Paese, passando da una visione 'lineare' al modello economico circolare, che evita sprechi e produce valore”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Per la produzione di film e il converting di imballaggi flessibili, Ampacet propone il masterbatch scivolante Permslip 1409.
la nuova famiglia Marfran E KPW è conforme alle nuove e più stringenti richieste del terzo emendamento della normativa tedesca KTW-BWGL, che entrerà in vigore nel corso del 2025.
Chem-Trend propone per questa applicazione di stampaggio a iniezione un purging compound pronto all’uso: Ultra Purge 1001.