10 dicembre 2020 08:56
Il Comitato per l'analisi socioeconomica (SEAC) dell'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) ha rilasciato parere favorevole al divieto di utilizzare microplastiche aggiunte a prodotti quali detergenti e detersivi, fertilizzanti, fitosanitari e rivestimenti di semi, mentre potrebbe essere non necessario per vernici e inchiostri, per i quali sarebbe sufficiente un monitoraggio e l'indicazione, da parte dei fornitori, di precise istruzioni per minimizzare i rilasci residui.
Il divieto dovrebbe entrare in vigore nel 2028, nell'ambito del regolamento REACH, trascorso un periodo transitorio di sei anni dall'approvazione delle disposizioni (nel 2022) per consentire ai produttori di adeguare le loro formulazioni.
La messa al bando dovrebbe riguardare anche i materiali destinati alla produzione di intasi per campi in erba sintetica, principalmente polverino da pneumatici fuori uso. Questa misura eviterebbe che 500mila tonnellate di microplastiche vengano disperse in ambiente nei prossimi 20 anni, con oneri tra 10,8 e 19,1 miliardi di euro, in funzione di come verranno affrontati i rischi ambientali, riformulati i prodotti e sostituite le microplastiche con materiali alternativi.
Il parere del SEAC segue quello del Comitato per la valutazione dei rischi (RAC), rilasciato a giugno, che giungeva alle stesse conclusioni (leggi articolo).
ECHA invierà i pareri di entrambi i comitati e la sua proposta di restrizione alla Commissione europea. Ai sensi del regolamento Reach, questa indicazione dovrà essere approvata dagli Stati membri UE presenti nel comitato Reach ed esaminata dal Consiglio e dal Parlamento europeo.
Alcuni studi stimano in 42.000 tonnellate il volume di microplastiche rilasciate ogni anno nell'ambiente dai prodotti che le contengono. La principale fonte di inquinamento è il materiale di riempimento granulare utilizzato per gli intasi dei campi sportivi in erba sintetica, che contribuirebbe, da solo, per 16.000 tonnellate l'anno.
Già nel gennaio 2019 l'Agenzia aveva proposto, nel contesto della strategia UE sulla plastica, una restrizione ad ampio raggio sugli utilizzi intenzionali di microplastiche nei prodotti immessi sul mercato europeo per evitare o ridurre l'inquinamento ambientale.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it