14 ottobre 2020 08:33
É in fase di inchiesta pubblica preliminare fino al 27 ottobre 2020 un progetto di norma UNI che descrive le modalità di contenimento dei materiali di riempimento utilizzati nei campi sportivi in erba sintetica entro i confini del campo stesso, in modo che non vengano dispersi nell'ambiente circostante. L’obiettivo è la riduzione di emissione di microplastiche nell'ambiente a una quantità non maggiore di 7g/mq.
Si tratta della norma UNI1608712 “Superfici per aree sportive - Impianti sportivi in erba sintetica - Linee guida su come minimizzare la dispersione dell'intaso nell’ambiente”. Il progetto, futuro TR che recepisce il rapporto tecnico europeo CEN/TR 17519:2020, vuole fornire indicazioni pratiche al fine di creare consapevolezza tra i progettisti del campo, i proprietari di impianti, le società di installazione e coloro che si occupano della manutenzione dei campi sportivi in erba sintetica. È applicabile a tutte le forme di campo sportivo in erba sintetica, da quelli utilizzati per attività comunitarie a quelli utilizzati da atleti professionisti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
In tempi di shortage, i portali di e-commerce possono rivelarsi utili per reperire materia prima plastica o mettere in vendita eccedenze e rimanenze di magazzino.
Ampacet ha ampliato la gamma di masterbatches additivo che aumentano la resistenza all'abrasione delle superfici plastiche durante le fasi di produzione e movimentazione.
La partnership tra Panariagroup e Aliplast chiude il cerchio dell'imballaggio flessibile in LDPE con riduzione di CO2 e costi.