8 settembre 2020 08:42
La Commissione europea ha pubblicato il 2 settembre il Regolamento (UE) 2020/1245 (qui la versione in Italiano) che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Quest’ultimo stabilisce norme specifiche per il settore e, nell’allegato I, riporta l'elenco delle sostanze che possono essere utilizzate nella fabbricazione di materiali e oggetti di materia plastica a contatto con i prodotti alimentari, mentre l’allegato II stabilisce ulteriori restrizioni applicabili ai materiali e agli oggetti di materia plastica.
Le modifiche apportate dalla Commissione con il 15esimo emendamento alla normativa riguardano l’approvazione di nuove sostanze, aggiornamenti su limiti di migrazione specifici e relativi test di prova.
Le sostanze entrate a far parte dell’allegato I, utilizzate nella formulazione di additivi, sono l'argilla di montmorillonite modificata da bromuro di esadeciltrimetilammonio, l'estere trifenilico dell’acido fosforoso polimerizzato con esteri alchilici C10-16 di alfa-idro-omega-idrossipoli[ossi (metil-1,2-etandiolo)] e il biossido di titanio trattato in superficie con allumina modificata con fluoruro.
Vedi anche: Regolamento (UE) 2020/1245
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Nei teli per agricoltura e serre, per coniugare prestazioni e sostenibilità, Clariant propone, tra gli altri, lo stabilizzante alla luce AddWorks AGC 172, basato sulla tecnologia Hostavin NOW.
Investimenti in capacità produttive e un nuovo direttore commerciale per la divisione IMBio del gruppo beneventano.