2 marzo 2020 08:20
Il Comitato Agevolazioni di Simest, composto da rappresentanti dei ministeri degli Affari esteri, Economia e Finanze, Sviluppo economico e delle Regioni, ha deliberato alcune misure in favore delle aziende italiane beneficiarie dei finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione colpite dall’emergenza da nuovo coronavirus (Covid-19).
Tra queste - fa sapere la società del Gruppo CDP che con SACE costituisce il Polo dell’export -, una moratoria di 6 mesi per i termini di presentazione di documentazione e rendicontazione per le iniziative di internazionalizzazione verso la Cina e altri Paesi che hanno subito rinvii, e il posticipo di 6 mesi dei periodi di pre-ammortamento e ammortamento del prestito concesso.
I finanziamenti agevolati sono uno strumento dedicato all’internazionalizzazione delle PMI, erogati a valere sul Fondo 394, gestito da Simest per conto del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.