5 febbraio 2020 08:13
Il produttore novarese di bioplastiche Novamont, Politecnico di Torino e Università di Bologna hanno dato vita a ReSoil Foundation, una fondazione che si propone di promuovere attività nei settori della ricerca scientifica, del trasferimento tecnologico, della formazione e divulgazione, e della creazione di consapevolezza sui temi legati alla salute del suolo, risorsa non rinnovabile, sempre più degradata dall’azione antropica, dall’inquinamento e dal cambiamento climatico.
Novamont apporterà la sua esperienza nella costruzione di filiere con il mondo agricolo, nello studio del fine vita e nella ricerca e sviluppo di prodotti biodegradabili concepiti per risolvere i problemi di inquinamento nei suoli e nelle acque.
I due atenei partner del progetto contribuiranno con la vocazione a sviluppare nuove tecnologie altamente innovative per migliorare l’intercettazione e la valorizzazione del rifiuto organico e l’eccellenza raggiunta negli studi multidisciplinari e del suolo.
La fondazione è aperta ad altri soggetti interessati a contribuire con le proprie conoscenze al progetto.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.