5 febbraio 2020 08:13
Il produttore novarese di bioplastiche Novamont, Politecnico di Torino e Università di Bologna hanno dato vita a ReSoil Foundation, una fondazione che si propone di promuovere attività nei settori della ricerca scientifica, del trasferimento tecnologico, della formazione e divulgazione, e della creazione di consapevolezza sui temi legati alla salute del suolo, risorsa non rinnovabile, sempre più degradata dall’azione antropica, dall’inquinamento e dal cambiamento climatico.
Novamont apporterà la sua esperienza nella costruzione di filiere con il mondo agricolo, nello studio del fine vita e nella ricerca e sviluppo di prodotti biodegradabili concepiti per risolvere i problemi di inquinamento nei suoli e nelle acque.
I due atenei partner del progetto contribuiranno con la vocazione a sviluppare nuove tecnologie altamente innovative per migliorare l’intercettazione e la valorizzazione del rifiuto organico e l’eccellenza raggiunta negli studi multidisciplinari e del suolo.
La fondazione è aperta ad altri soggetti interessati a contribuire con le proprie conoscenze al progetto.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.