5 novembre 2019 08:08
Enea presenta a Ecomondo, in programma da oggi fino a venerdì a Rimini, un filato per tessuti hi-tech ottenuto dagli scarti di fibra di carbonio per applicazioni automotive e una bioplastica per alimenti, biodegradabile e compostabile, ricavata dagli scarti dell’industria casearia.
Presso lo stand Enea, al Pad. 3, è possibile vedere un campione di filato per tessuti hi-tech realizzato dagli scarti di lavorazione della fibra di carbonio, riutilizzabile per i rivestimenti interni delle automobili. Frutto di un brevetto depositato da Enea e dall'Università degli Studi di Bergamo, il filato può essere integrato con circuiti elettronici per sfruttarne le capacità di riscaldamento, di comunicazione e di connessione elettrica. Questo nuovo materiale da recupero - spiega l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico - ha un costo inferiore del 50% rispetto a quello in fibra di carbonio vergine e permette una riduzione dell’impatto ambientale, grazie all’utilizzo di scarti destinati altrimenti allo smaltimento in discarica. Il secondo frutto della ricerca Enea riguarda bottiglie e vaschette biodegradabili e compostabili prodotte con una bioplastica ottenuta dagli scarti della produzione di burro e formaggi nell’ambito del progetto Biocosì ("Tecnologie e processi innovativi per la produzione di imballaggi 100% BIOdegradabili e COmpostabili per un’industria Sostenibile, economica/circolare ed Intelligente"), che ha appena vinto il premio “Agrifoodmaker 2019” per l’innovazione nel settore dell’agricoltura e dell’alimentazione. Obiettivo della ricerca è riutilizzare le acque reflue della filiera casearia - prive di elementi tossici e ricche di proteine, peptidi e lattosio - per produrre un biopolimero destinato a imballaggi alimentari. La sfida è stata lanciata dalla start-up pugliese EggPlant in partnership con Compost Natura, Caseificio dei Colli Pugliesi, CSQA Certificazioni, RL Engineering, Enea e Università degli Studi di Bari (Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti). Progetto sviluppato nell’ambito del bando della regione Puglia Innonetwork e finanziato con 1,4 milioni di euro dal Programma operativo regionale Por-Fesr 2014-2020.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.