29 ottobre 2019 08:54
É deceduto nei giorni scorsi, all’età di 89 anni, Alfred Lampl, uno dei pionieri dello stampaggio ad iniezione, ex direttore tecnico del costruttore austriaco di presse Engel, dove per 25 anni ne ha guidato lo sviluppo tecnologico, carriera iniziata nel 1968 come capo ingegnere, con la responsabilità per la progettazione delle macchine, la tecnologia applicativa, lo sviluppo e la costruzione di stampi, quando ancora l’azienda non contava che una decina di addetti.
Dal 1986 fino al 1993, anno del suo ritiro in pensione, Lampl è stato direttore tecnico di Engel. Tra l’altro, è sotto la sua direzione - in collaborazione con Georg Schwarz e Heinz Leonhartsberger - che l'azienda ha sviluppato la tecnologia di chiusura senza colonne, che quest’anno ha festeggiato i primi trent’anni dall’introduzione sul mercato.
Anche dopo il pensionamento, Lampl ha mantenuto stretti rapporti con l’azienda in qualità di consulente.
“Senza di lui, Engel non sarebbe l'azienda che è oggi - commenta Stefan Engleder, CEO del gruppo austriaco -. Tutti noi, la proprietà, i dipendenti e molti ingegneri, gli dobbiamo molto". "Lampl aveva la straordinaria capacità di ascoltare e discernere ciò che è importante da ciò che non lo è - aggiunge Engleder -. In questo modo è riuscito a trovare risposte a questioni apparentemente irrisolvibili. 32 tra brevetti e domande di brevetto testimoniano la ricchezza di idee e il suo pensiero visionario”.
Nel corso della sua carriera, Lampl ha anche collaborato alla formazione di nuovi tecnici del settore. Su invito del Prof. Werner Knappe, co-fondatore del dipartimento di tecnologia delle materie plastiche presso l’Università di mineralogia e metallurgia di Leoben, ha accettato, nel 1973, di ricoprire un ruolo di docente di presse e stampi. In riconoscimento dei suoi eccezionali risultati, l’ateneo di Leoben gli ha conferito nel 1986 una Cattedra ad honorem e, nel 1999, anche una Laurea ad honorem. Lampl ha ricevuto inoltre la H.F. Mark Medal e il distintivo d'onore Gold da VÖK, associazione austriaca dei trasformatori di materie plastiche.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via per Monterotondo, 5 - 25050 Provaglio d'Iseo (BS)
Tel: 030.9823606 - Fax: 030.9823583
Web: www.franplast.it - Email: info@franplast.it
Via Canneti - 22030 Montorfano (CO)
Tel: +39 031 200 295 - Fax: +39 031 200 521
Web: www.gruppomoba.com/ - Email: sales@gruppomoba.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Sempre più utilizzate nei nuovi dispositivi medicali e negli imballaggi farmaceutici, dove giocano un ruolo chiave per la sicurezza dei prodotti. Le norme stanno cambiando ed occorre riconsiderare con attenzione la supply chain.