19 settembre 2019 08:40
Il crimine si combatte anche con la stampa 3D, ideale per ricostruire elementi o modelli della scena del crimine. Per migliorare le attività investigative, il Servizio Polizia Scientifica della Direzione centrale Anticrimine della Polizia di Stato ha ideato un laboratorio dedicato alla manifattura additiva e si è rivolto a RS Components per il suo allestimento.
L’azienda è stata coinvolta in tutte le attività di supporto necessarie per completare il progetto: dalla ristrutturazione dei locali, alla fornitura di tecnologie di ultima generazione tra cui stampanti 3D per polimeri plastici (FDM) e materiali fluidodensi fornite da WASP, di sistemi per l'acquisizione in 3D di oggetti reali e la loro riproduzione mediante stampante 3D (Open Technologies), dei filamenti termoplastici (Filoalfa), fino ai banchi per elettronica personalizzati sulla base delle specifiche esigenze degli operatori (Nuova Consul).
“Siamo orgogliosi di aver messo le nostre tecnologie e la nostra consulenza al servizio di un progetto così all'avanguardia - ha commentato Diego Comella, Country Manager Italy di RS Components -. Per farlo non abbiamo fatto altro che raccogliere il progetto della Polizia di Stato e trasformarlo in opportunità, personalizzando l’integrazione di tutte le tecnologie coinvolte per renderle conformi all’esigenza del cliente”.
Nell’ambito della commessa, RS Components si occuperà anche dell’assistenza continuativa alla Direzione Centrale Anticrimine per la gestione del laboratorio e della ricerca di nuove tecnologie e materiali in un settore in continua e veloce evoluzione.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.