20 giugno 2019 18:18
Klaus Feichtinger e Manfred Hackl di Erema si sono aggiudicati oggi a Vienna il premio Inventore dell’anno (Europe Inventor Awards) nella categoria Industria per lo sviluppo delle tecnologie di riciclo di materie plastiche, in particolare per il processo Counter Current integrato negli ultimi impianti introdotti sul mercato dall’azienda austriaca, che consente la movimentazione, selezione e il recupero in linea di un’ampia varietà di rifiuti plastici in modo più efficiente ed economico, con impianti di taglia contenuta.
In questa tipologia di impianti, i materiali ruotano nel densificatore/trituratore in senso contrario rispetto alla vite dell’estrusore. La velocità relativa del materiale nella zona di alimentazione dell’estrusore aumenta così in misura tale che l’estrusore agisce come un bordo tagliente facendo letteramente "a pezzi” la plastica. In questo modo, l’estrusore è in grado di lavorare una maggior quantità di materiale in un tempo più breve, e con temperature più basse, incrementando anche la flessibilità. Una diversa progettazione della zona d’ingresso all’estrusore consente di mantenere un’elevata portata e stabilità di processo entro un range di temperatura più ampio.
Entrambi originari della città austriaca di Linz, Feichtinger e Hackl hanno trascorso quasi tutta la loro carriera professionale in Erema, dove sono entrati, rispettivamente, nel 1993 e nel 1995.
Il premio “Inventore Europeo dell’Anno” è stato istituito dalla Commissione UE e dall’Ufficio Europeo dei Brevetti. Riconosce l'attività di coloro che, con invenzioni e innovazioni, hanno fornito un contributo sostanziale e duraturo al progresso tecnico in Europa.
Insieme ai due ricercatori austriaci, hanno ricevuto il premio il francese Jérôme Galon per un nuovo test sul cancro (Immunoscore), il ricercatore giapponese Akira Yoshino per gli sviluppi nelle batterie agli ioni di litio, l’olandese Rik Breur per un sistema di protezione antivegetativo degli scafi, che evita l’applicazione di vernici e la spagnola Margarita Salas Falgueras che ha messo a punto un sistema di amplificazione del DNA per genomica.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.