22 febbraio 2019 08:04
L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha avviato una consultazione pubblica sugli ftalati impiegati nei materiali a contatto con gli alimenti, in particolare sulla bozza di aggiornamento delle valutazioni del rischio del 2005 relative a cinque ftalati autorizzati per l'uso nei materiali plastici.
Nel documento sottoposto ad inchiesta pubblica - al fine di ricevere pareri e commenti da tutte le parti interessate - il gruppo di esperti scientifici del gruppo CEP (materiali a contatto con gli alimenti, gli enzimi e i coadiuvanti tecnologici) ha stabilito una dose giornaliera tollerabile (DGT) di gruppo pari a 50 μg/kg di peso corporeo al giorno per quattro delle sostanze esaminate, motivata da una plausibile modalità di azione comune alla base degli effetti riproduttivi: dibutilftalato (DBP), butilbenzilftalato (BBP), di-etilesilftalato (DEHP) e di-isononilftalato (DINP). Per quest’ultimo, l’epatossicità - piuttosto che quella riproduttiva - è stata riconosciuta come l'effetto più critico.
Per il diisodecilftalato (DIDP), il quinto ftalato dell'elenco, viene proposta una DGT individuale di 150 μg/kg di peso corporeo al giorno, sulla base della sua epatossicità.
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...