19 dicembre 2018 08:24
Il primo ‘Competence Centre’ nazionale, parte della rete di 8 centri prevista dal Piano nazionale Industria 4.0, nasce in Emilia Romagna: si tratta del Consorzio Bi-Rex (Big data innovation & Research excellence), partenariato pubblico-privato che vede capofila l’Università di Bologna e comprende 57 membri tra università, centri di ricerca e imprese, tra le quali il gruppo imolese Sacmi - specializzato nella costruzione di machine e impianti per packaging, lavorazione di materie plastiche e ceramica - a cui è stata affidata la presidenza. Sacmi si appresta a chiudere il 2018 con ulteriori investimenti in risorse, competenze e strutture, su tutte il Sacmi Innovation Lab 4.0.
Al consorzio aderiscono due centri di ricerca nazionali - CNR e Infn -, oltre all’Istituto Ortopedico Rizzoli, Aster, Bologna Business School, Cineca e Fondazione Golinelli, che ospiterà il Competence Centre nella sua fase di avvio.
Bi-Rex sarà al servizio delle imprese, fornendo formazione, consulenza e orientamento nell’adozione di nuove tecnologie abilitanti; inoltre, sarà chiamato a condividere e mettere a sistema le best practice sviluppate dai suoi membri.
Prossimo step, dopo la costituzione ufficiale del centro, sarà attivare i finanziamenti erogati dal Ministero dello Sviluppo economico per 9,2 milioni di euro, che si aggiungono agli oltre 15 milioni investiti dai partner privati. La Regione Emilia-Romagna metterà a disposizione del Consorzio ulteriori spazi presso il Tecnopolo ex-Manifattura Tabacchi, consentendo a Bi-Rex di entrare in sinergia con il data centre del Centro Meteo Europeo e i centri di Supercalcolo e Big data di Cineca e Infn.
“Bi-Rex sarà di servizio alle imprese di tutta Italia, garantendo loro formazione, consulenza e orientamento nell’adozione di tecnologie abilitanti sviluppate negli oltre 30 progetti collaborativi di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale focalizzati principalmente su connettività, automazione, manifattura avanzata e big data”, spiega il Presidente del Consorzio, Domenico Bambi di Sacmi. “In questo modello – aggiunge – anche le PMI hanno la possibilità di essere protagoniste, attingendo a tecnologia, ricerca, competenze messe a disposizione dalle Università, dai Centri di Ricerca e dai grandi player, valorizzando le loro caratteristiche di flessibilità e artigianalità attraverso modelli produttivi più vicini alle richieste dei nuovi mercati”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.