12 dicembre 2018 07:52
Mettere a punto imballaggi funzionali, sicuri ed ecosostenibili: è questo il fine del nuovo Nestlé Institute of Packaging Sciences che sarà avviato dal colosso svizzero del food&beverage nell’ambito dell’impegno assunto volontariamente per rendere tutti i suoi packaging riciclabili o riutilizzabili entro il 2025 (leggi articolo).
Per raggiungere questo obiettivo, Nestlé ha indicato tre strade: eliminare le materie plastiche non riciclabili dai packaging; incoraggiare l’impiego di plastiche con il maggior tasso di riciclo ed evitare o ridurre il ricorso alla combinazione di materiali diversi, più difficili da recuperare.
Il nuovo centro di ricerca, che sarà parte del network R&D di gruppo, sarà creato a Losanna, in Svizzera, dove lavoreranno una cinquantina di tecnici con moderne attrezzature di laboratorio e macchine per la prototipazione rapida. Sono previste collaborazioni con altri laboratori Nestlé, Università, centri di ricerca, fornitori e start-up.
La ricerca sarà indirizzata verso lo sviluppo di applicazioni con polimeri riciclabili, biodegradabili e compostabili, carta e cartone funzionalizzati, nuovi concetti di packaging e tecnologie che consentano di aumentare la riciclabilità degli imballaggi a fine vita. Soluzioni che saranno testate nel confezionamento di diverse tipologie di prodotti prima di essere introdotte sul mercato.
“Ci proponiamo come leader nello sviluppo di packaging più sostenibili per i nostri prodotti alimentari e bevande - spiega il CEO di Nestlé, Mark Schneider -. Per ottenere ciò stiamo migliorando le capacità di ricerca nello sviluppo di nuovi materiali e soluzioni di imballaggio. Vogliamo così affrontare il crescente problema dei rifiuti di imballaggio, in particolare quelli in plastica. Puntiamo a ridurre al minimo il nostro impatto sull'ambiente, offrendo al tempo stesso ai nostri consumatori prodotti più sani e più appetitosi ".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Alcune riflessioni del Consorzio Carpi sulle politiche ambientali che si sono susseguite negli ultimi anni con differenti Governi.
Si possono configurare e ordinare online grazie al nuovo portale Pannelliplastica. Sono realizzati e tagliati su misura in varie tipologie, colori, forme e spessori.