3 ottobre 2018 08:30
Hexcel a inaugurato a Isère, in Francia, il nuovo impianto per la produzione di fibre di carbonio e del precursore poliacrilonitrile (PAN) annunciato quattro anni fa e costato, nel complesso 200 milioni di euro.
I lavori di costruzione erano partiti nella primavera 2015 presso il complesso Les Roches-Roussillon Chemicals Industry Platform. La nuova unità darà lavoro a 120 addetti diretti e 250 indiretti.
La localizzazione è stata decisa per la vicinanza ad altri stabilimenti del gruppo statunitense, la dotazione infrastrutturale dell’area e la disponibilità, in Francia, di energia elettrica ad un costo competitivo.
Il nuovo impianto opererà in sinergia con altri stabilimenti Hexcel presenti nella regione, in particolare quello di Les Avenières, principale polo europeo per la tessitura delle fibre di carbonio e quello di Dagneux, dedicato invece alla produzione di preimpregnati (prepreg), materiali compositi utilizzati in ambito automotive, aerospaziale e industriale per l’alleggerimento strutturale.
La fibra di carbonio prodotta nel nuovo impianto sarà destinata a soddisfare la crescente domanda proveniente da alcuni importanti clienti europei, tra cui Airbus per il nuovo aeromobile A350 XWB e Safran per i motori tubolari CFM Leap. “Abbiamo affrontato la sfida di trasferire la tecnologia produttiva per PAN e fibra di carbonio dai nostri siti americani in Francia, e ora siamo in grado di rispondere alle esigenze dei clienti del settore aerospaziale e soddisfare la loro crescente domanda di materiali compositi al carbonio. Il sito ha già ricevuto le prime certificazioni aerospaziali”, ha spiegato Thierry Merlot, responsabile del gruppo per la regione EMEA.
Recentemente, Hexcel e Arkema hanno siglato un accordo di partnership per lo sviluppo di nuovi compositi termoplastici a base di PEKK rinforzato con fibre di carbonio per applicazioni nel settore aerospaziale (leggi articolo), che prevede la creazione di un nuovo centro R&D congiunto in Francia. Il gruppo statunitense sta inoltre creando un nuovo centro R&D da 3.500 m2 a Les Avenières, che entrerà in attività nel primo trimestre dell’anno prossimo per sviluppare nuovi processi produttivi e tecnologie OOA (Out of Autoclave).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.