2 ottobre 2018 07:42
AkzoNobel ha completato in questi giorni la cessione delle divisione Specialty Chemicals ad una cordata formata da The Carlyle Group e GIC per un valore di impresa stimato in 10,1 miliardi di euro, concentrandosi così su vernici e coating.
Una parte rilevante del ricavo netto dell'operazione, pari a 5,5 miliardi di euro, sarà distribuito agli azionisti, che avevano già ricevuto un anticipo del dividendo speciale pari a un miliardo di euro.
Le attività Specialty Chemicals trasferite a Carlyle Group e GIC, a cui fanno capo anche additivi per materie plastiche e compositi, ogni anno realizzano vendite per circa 4,8 miliardi di euro.
La decisione di suddividere il gruppo in due entità separate, Paints and Coatings (vernici e rivestimenti) e Specialty Chemicals (chimica di specialità), era stata annunciata l’anno scorso da Akzo Nobel e ratificata a dicembre dall’assemblea straordinaria degli azionisti AkzoNobel.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.