27 settembre 2018 07:20
Unicoop Firenze ha avviato l’anno scorso un progetto per la sostituzione delle cassette monouso in EPS utilizzate per la consegna del pesce ai reparti pescheria con cassette in plastica lavabili e riutilizzabili più volte, coinvolgendo - oltre ai fornitori - anche la cooperativa CPR System che ne gestisce ritiro, consegna e pulizia.
La catena della GDO ha presentato in questi giorni i primi risultati: dal 15 maggio 2017 al 31 agosto scorso, in poco più di un anno e tre mesi, sono state sostituite 277.283 casse monouso, di cui 198.408 di polistirene, per un risparmio di materiale stimato in 59 tonnellate (considerando un peso medio di 300 grammi a imballo).
L’implementazione e lo sviluppo del progetto vanno avanti - fa sapere Unicoop Firenze - ora si sta studiando come intervenire sulla movimentazione di cassette ittiche provenienti dall’estero, non sostituibili con quelle lavabili e riciclabili per ragioni logistiche. Unicoop Firenze sta valutando la collaborazione con un’azienda danese che le riciclerebbe completamente, con l’obbiettivo di azzerare il conferimento in discarica del polistirolo degli imballi primari della pescheria.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.