25 luglio 2018 07:50
Il gruppo chimico olandese DSM sta collaborando con la tedesca APK allo sviluppo di un processo industriale per il riciclo di imballaggi alimentari multistrato, in particolare film in PA6/PE, prodotti difficili da recuperare mediante trattamento meccanico per l’intima combinazione di materiali e polimeri diversi.
Si tratta di imballaggi difficili da sostituire con monostrato monomateriale, senza aumentare in modo rilevante lo spessore (e quindi il consumo di plastica) per la necessità di garantire all’alimento contenuto all’interno un’adeguata barriera all’umidità e all’ossigeno, fornita rispettivamente dallo strato in polietilene e da quello in poliammide 6.
APK ha messo a punto un processo di dissoluzione selettiva mediante solventi, battezzata Newcycling, che consente di riciclare i film barriera in PA6/PE ottenendo una resina di qualità paragonabile a quella vergine, riutilizzabile in applicazioni non a contatto con alimenti.
Il solvente consente di separare il polietilene dalla frazione poliammidica, quindi il solvente viene rimosso e rimangono i due componenti in uno stato quasi puro. Secondo APK, il processo è anche economico, consentendo di produrre granulo rigenerato con un prezzo competitivo rispetto a quello vergine.
Il produttore di packaging Mondi ha già testato l’LDPE rigenerato da film multistrato con processo Newcycling nella produzione di imballaggi flessibili in busta per detersivi, in sostituzione di polietilene vergine. In particolare, l’LDPE riciclato potrebbe essere impiegato per coestrusione e laminazione di film PET per buste, ottenendo una struttura con un buon aspetto estetico verso l’esterno.
Dopo aver messo a punto il processo Newcycling su scala pilota, APK sta costruendo un impianto di riciclo, che dovrebbe partire nel quarto trimestre di quest’anno.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.