18 giugno 2018 11:08
Tra i quattro denunciati per un giro di false fatture nell’acquisto di materie plastiche per un importo di sette milioni di euro scoperto dalla Guardia di Finanza di Varese c’è anche un imprenditore del settore al quale sono stati sequestrati contanti, beni e titoli per un valore di 735.000 euro, equivalente all’imposta dovuta e non versata.
Le indagini sono partite da una verifica fiscale eseguita presso la società: durante le indagini seguite alla scoperta di alcune irregolarità nella fatturazione di acquisti di materie plastiche, sono state svolte perquisizioni a Varese e in alcune località del Piemonte, che hanno permesso di individuare un sodalizio criminoso finalizzato alla commissione di numerosi reati fiscali, tra cui quelli di emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti tramite società fittizie.
Le cosiddette “cartiere”, intestate a prestanomi ma di fatto controllate dall’organizzazione, si interponevano nei rapporti commerciali tra aziende realmente esistenti, acquistando i prodotti - già individuati dagli acquirenti finali (che versavano il denaro in anticipo) - in esenzione IVA grazie a false dichiarazioni di intento, mentre la merce veniva spedita direttamente all’acquirente reale.
Il sistema fraudolento consentiva di acquistare materie prime e attrezzature a prezzi inferiori, generando un ingente credito Iva indebitamente portato in compensazione.
Si è accertato che la società finita sotto il mirino dei finanzieri era il principale cliente della cartiera e che oltre il 90% degli acquisti era avvenuto per mezzo del sistema fraudolento, con un rilevante risparmio dell’Iva dovuta.
Al termine delle indagini, sono state denunciate quattro persone, fra cui il rappresentante legale della società “cliente”, per i reati di dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti (F.O.I.). L’Autorità Giudiziaria ha quindi emesso un decreto di sequestro preventivo, a carico del titolare dell’azienda, per equivalente fino a concorrenza dell’imposta dovuta (circa 735mila euro), che ha interessato disponibilità finanziarie giacenti nei conti correnti intestati all’indagato, quote societarie, immobili, terreni e autovetture, fra cui una Lamborghini Gallardo (nella foto).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Alcune riflessioni del Consorzio Carpi sulle politiche ambientali che si sono susseguite negli ultimi anni con differenti Governi.
Si possono configurare e ordinare online grazie al nuovo portale Pannelliplastica. Sono realizzati e tagliati su misura in varie tipologie, colori, forme e spessori.