18 aprile 2018 07:48
Il produttore tedesco di detersivi Henkel ha fissato un obiettivo di sostenibilità, indicato come “Fattore 3”, ovvero triplicare la propria efficienza ambientale entro il 2030: per raggiungerlo, dovrà migliorare l’efficienza ad un tasso medio del 5-6% all’anno.
A questo scopo, Henkel si è rivolta al suo partner storico Mondi per trovare insieme una soluzione di packaging che consentisse di utilizzare una quota maggiore di plastica riciclata negli imballaggi flessibili con struttura laminata utilizzati per il confezionamento dei detersivi.
L’azienda chimica tedesca ha iniziato a commercializzare il detersivo per bucato in polvere Megaperls con un imballaggio flessibile a base di OPP/PE, denominato “quadro seal bag”. Oggi, il 30% dello strato di polietilene è costituito da materiale derivato da sfridi produttivi, recuperati dallo stabilimento di Mondi a Halle, in Germania. Ciò significa che l’intero packaging contiene già circa 10% di materiale riciclato. Sembra poca cosa, ma bisogna considerare le caratteristiche dell’imballaggio, quali superficie bianca luccicante, apertura facilitata e nessun compromesso nella funzionalità, che rendono questo risultato non banale in un laminato sottile e flessibile in OPP/PE.
“Il nostro obiettivo è raggiungere il 50% di materiale rigenerato nel totale della struttura del laminato - afferma Timo Müller, Key Account Manager per Henkel di Mondi -. Un risultato possibile grazie all’avanzata tecnologia di rigenerazione degli sfridi sviluppata nello stabilimento Mondi di Halle, in Germania, che consente di raccogliere e separare non soltanto materiali trasparenti e bianchi, ma anche tutti quelli che non contengono agenti fluidificanti”. Ciò consentirà, secondo Müller, di utilizzare maggiori percentuali di riciclato nel laminato, senza impattare negativamente sulle specifiche del materiale e sulle proprietà meccaniche del prodotto.
“Stiamo lavorando in stretto contatto con il nostro fornitore di film OPP - continua Müller - e ciò ci permetterà di usare polipropilene orientato contenente plastica rigenerata, e quindi di aumentare la percentuale di materiale recuperato nella struttura complessiva".
Questa struttura offre anche vantaggi ambientali in termini di ecodesign: “sostituendo le resine vergini con materiale rigenerato, il riciclo dell’imballaggio a fine vita risulterà semplificato, poiché la struttura laminata in OPP/PE è composta esclusivamente da poliolefine” conclude Müller.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.