23 marzo 2018 07:22
La società tedesca Velox ha ottenuto da Solvay la distribuzione a livello europeo della poliarilammide (PARA) a marchio Ixef per applicazioni in campo medicale.
Si tratta di speciali gradi contenenti il 50% di fibra vetro destinati alla produzione di dispositivi medicali e strumenti chirurgici monouso, in sostituzione del metallo.
Il tecnopolimero formulato da Solvay è adatto per lo stampaggio di componenti dalla forma complessa, al tempo stesso resistenti e dal buon aspetto estetico in termini di superficie e brillantezza, nonostante l’elevato tenore di fibra vetro. Grazie allo scorrimento della resina, si possono ottenere pezzi con spessore parete di soli 0,5 mm.
Rispetto al metallo impiegato in campo medicale e chirurgico, la poliarilammide consente di ottenere strumenti più leggeri, con maggiore libertà di design, che non devono essere sterilizzati dopo l’uso.
“Velox ha una grande esperienza nel mercato europeo delle plastiche per uso medicale e farmaceutico e ha stabilito una rete versatile e sostenibile - nota Daniel Stoecker, Channel Partners Manager per la regione EMEA di Solvay -. Abbiamo fiducia in questa partnership e non vediamo l’ora di cominciare”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.