12 marzo 2018 10:48
L’italiana Xenia ha introdotto sul mercato Xecarb 45, un composito termoplastico a base di polivinilidenfluoruro (PVDF) rinforzato con fibre di carbonio, sviluppato in collaborazione con Arkema, che ha fornito il suo PVDF Kynar. Le applicazioni riguardano componenti speciali nel settore chimico ed industriale che richiedono prestazioni di durabilità e resistenza all’invecchiamento.
Adatti per processi di stampaggio ad iniezione ed estrusione, i nuovi compositi si caratterizzano per elevate proprietà meccaniche, con modulo elastico fino a 15.000 MPa, combinate con resistenza ad un ampio spettro di prodotti chimici aggressivi. I componenti realizzati con questi materiali possono essere ulteriormente lavorati con metodi tradizionali di saldatura e finitura utilizzati con i gradi standard Kynar PVDF.
“Siamo molto orgogliosi di questa partnership basata sulle risorse di ricerca e sviluppo di entrambe le società - commenta Fabio Azzolin, presidente dell’azienda vicentina Xenia -. Questa collaborazione estende ulteriormente quella già avviata con Arkema nello sviluppo di specialties ad alte prestazioni nel campo delle poliammidi a catena lunga e degli elastomeri Pebax” (leggi articolo).
“Arkema è un leader affermato nell’innovazione dei fluoropolimeri - nota Anthony Bonnet, direttore globale ricerca sui tecnopolimeri tecnici del gruppo chimico francese -. La nostra capacità di collaborare strettamente con un esperto nel campo dei materiali compositi rinforzati con fibre speciali aggiunge una nuova stimolante dimensione nello sviluppo di applicazioni ad alte prestazioni”.
Xenia è un’azienda italiana attiva nello sviluppo e produzione materiali innovativi a base polimerica per applicazione tecniche. Con sede a Mussolente, in provincia di Vicenza, la società dispone di un reparto di ingegnerizzazione, che supporta i clienti nello sviluppo di componenti high-tech, oltre ad un reparto di ricerca e sviluppo dedicato all’innovazione di prodotto (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.