26 gennaio 2018 08:06
Promosso da Climate-KIC Italy, la community pubblico-privato di livello europeo che si occupa di cambiamenti climatici sostenendo e finanziando progetti innovativi, il progetto di ricerca B-Plas punta ad ottenere bioplastiche a base di PHA (poliidrossialcanoati) utilizzando il carbonio residuo contenuto nei fanghi provenienti da impianti di trattamento pubblici e privati.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Università di Bologna, le aziende italiane Caviro Distillerie e Sabio, e l’ungherese Pannon Pro Innovations.
L’idea alla base del progetto B-Plas è produrre i poliesteri PHA sfruttando il carbonio residuo contenuto nei fanghi provenienti da impianti di trattamento pubblici e privati, quali il trattamento tradizionale delle acque reflue, il biogas e gli impianti di fermentazione, che fanno parte della maggior parte dei sistemi di bioraffineria. In questo modo è possibile trasformare il costo di smaltimento di questi scarti in valore, ottenendo bioplastiche biobased e compostabili che a fine vita sono facilmente smaltibili.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.