12 dicembre 2017 09:41
La diffusione, abbastanza recente, dei materiali compositi porrà tra qualche anno problemi nel recupero e riciclo dei manufatti, a partire dalle grandi pale eoliche installate negli ultimi anni per produrre energia pulita. Solo in Europa, entro il 2020 dovranno essere smaltite circa 50.000 tonnellate di compositi da pale eoliche a fine vita, con un impatto a livello ambientale, sociale ed economico.
Per affrontare il problema è stato avviato un progetto di ricerca europeo, FiberEUse (Large scale demonstration of new circular economy value-chains based on the reuseof end-of-life fiber reinforced composites), coordinato da Marcello Colledani del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano con la collaborazione di Stefano Turri del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”.
Il progetto, della durata di 4 anni, è stato finanziato con 9,8 milioni di euro attraverso il programma Horizon 2020 dell’Unione Europea.
Obiettivi di FiberEUse sono il recupero e il riutilizzo in prodotti di arredamento e articoli sportivi di materiali compositi costituiti da polimeri, rinforzati con fibre di vetro e di carbonio (GFRP e CFRP) a fine vita, attraverso l’utilizzo della stampa 3D e di tecniche a basso impatto ambientale, con un approccio multi-settore e integrato.
Il piano di lavoro si articolerà su tre aree: riciclo meccanico dei compositi rinforzati a fibre corte e rigenerazione del materiale per la manifattura additiva e la metallizzazione PVD; il riciclo termico delle fibre lunghe di vetro e carbonio da pale eoliche e componenti aerospaziali per un riutilizzo in applicazioni di rinforzo nell’auto e costruzioni, previa pirolisi controllata; ispezione, riparazione e e rigenerazione di componenti in composito utilizzati da settori industriali come l’automobile.
Il progetto riunisce un gruppo di lavoro internazionale composto da 21 partner europei tra cui 14 imprese, 2 associazioni industriali, 3 Università e 3 Centri di ricerca.
Per maggiori informazioni: FiberEUse
© Polimerica - Riproduzione riservata
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.