2 ottobre 2017 11:13
Ineos Styrolution, società del gruppo chimico britannico specializzata nella produzione di resine stireniche, ha annunciato l’avvio di un progetto di ricerca sul riciclo di manufatti in polistirene finanziato dal governo federale tedesco.
L’obiettivo è valutare sotto il profilo tecnico ed economico, insieme con le società che gestiscono i flussi dei rifiuti, le diverse alternative per rigenerare i rifiuti plastici contenenti polistirene, evitando o riducendo al minimo il loro conferimento ai termovalorizzatori.
Secondo i principi dell’economia circolare, Ineos Styrolution propende per un processo di riciclo chimico che trasformi i rifiuti di polistirene nel monomero di base per poi ottenere nuovo polimero con le stesse caratteristiche di quello vergine.
Al progetto di ricerca triennale partecipano, oltre alla filiale Ineos di Colonia, anche due istituti dell’Università di Aachen - I.A.R. (Institut für Aufbereitung) e IKV (Institut für Kunststoffverarbeitung) - e la società Neue Materialien di Bayreuth.
Ineos Styrolution sostiene anche il programma per la promozione del riciclo del polistirene in Europa lanciato a giugno da PlasticsEurope in accordo con il piano UE sull’economia circolare (leggi articolo). Norbert Niessner - responsabile R&D/ Intellectual Property in Ineos Styrolution - è infatti alla guida di entrambi i programmi, nonché presidente del gruppo di lavoro Chemical Recycling in PlasticsEurope.
Il gruppo britannico si sta muovendo anche negli Stati Uniti, dove è stato siglato un accordo di cooperazione con Agilyx Corporation per lo sviluppo di una tecnologia di riciclo chimico del polistirene. Con sede a Tigard, nello stato americano dell’Oregon, Agilyx ha messo a punto un processo di depolimerizzazione per contenitori e imballaggi in EPS, trasformati in stirene monomero.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.