12 settembre 2017 07:30
Con una breve nota, il gruppo belga Solvay ha annunciato l’avvio della produzione di tecnopolimeri a base polieterchetonechetone (PEKK) negli Stati Uniti all’inizio del prossimo anno, con l’obiettivo di soddisfare il fabbisogno di materiali compositi termoplastici, rinforzati con fibra di carbonio, per il settore aerospaziale, utilizzati in sostituzione dei metalli a fine di alleggerimento. Il materiale sarà destinato anche ad applicazioni di stampa 3D di componenti high-tech.
La produzione di PEKK, commercializzato con marchio NovaSpire, sarà implementata nello stabilimento Solvay di Augusta, in Georgia.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.