22 giugno 2017 08:07
Sulla base di due studi realizzati da Plastic Consult per conto di PVC Forum Italia - “Il consumo di PVC in Italia – 2016” e “Il mercato italiano dei tubi in materie plastiche” - il gruppo Gruppo Tubi e Raccordi in PVC compatto fornisce alcuni dati relativi all’utilizzo di questo polimero nella produzione di tubi e raccordi.
Nell’ambito delle 650.000 tonnellate di PVC trasformate l’anno scorso nel nostro paese, l’edilizia è il principale segmento di destinazione con 197.500 tonnellate, pari ad oltre il 30% del consumo totale. All’interno di questo settore, i tubi e raccordi in PVC rigido, con 94.500 tonnellate trasformate nel 2016, coprono il 14,5% dei consumi di questo polimero, con un leggero incremento rispetto all’anno precedente.
L’andamento negli ultimi quattro anni è stato altalenante: dalle 91mila tonnellate del 2013 si è passati alle 96mila ton dell’anno successivo, per poi scendere alle 94mila del 2015 e quindi risalire l’anno scorso a 94.500 tonnellate.
Per quanto riguarda le applicazioni, il PVC trova apprezzamento in particolare nelle tubazioni per scarichi e per fognature, e nelle tubazioni in pressione, dove rappresenta il 19% del totale delle materie plastiche. Negli ultimi anni - segnala PVC Forum Italia - si registra un incremento dell’utilizzo di tubazioni in PVC per impieghi industriali.
Le principali caratteristiche di questi manufatti sono efficienza produttiva (con risparmio energetico e di materie prime), favorevole rapporto costo/prestazione, leggerezza e facilità di installazione (a garanzia anche della sicurezza dei lavoratori), oltre a resistenza e durabilità, inattaccabilità da ruggini e muffe e riciclabilità a fine vita.
A testimonianza della compatibilità ambientale, secondo quanto riporta l’ultimo Bilancio di VinylPlus, l’anno scorso sono state riciclate in Europa 57mila tonnellate di PVC provenienti da tubi e raccordi, pari a circa il 10% delle 568.696 tonnellate complessivamente recuperate. Negli ultimi 14 anni, sono 382.572 le tonnellate riciclate da questi manufatti per edilizia.
Il Gruppo Tubi e Raccordi in PVC compatto riunisce le aziende del settore associate a PVC Forum Italia, associazione nata nel 1996 per riunire le principali aziende di produzione, compoundazione e trasformazione del PVC, i produttori di additivi e costruttori di macchinee impianti di trasformazione. Il principale obiettivo del Gruppo è creare una nuova “cultura della qualità” per tubi e raccordi in PVC prodotti in conformità alle norme UNI EN 1329, 1401 e 1452.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.